Il 18 febbraio del 1958 si incontrano per creare un’Associazione donatori di sangue il Prof. Pietro Emiliani, il Dott. Leo Dominici, il Prof. Gualfardo Tonnini, l’Avv. Benignetti di Pesaro, il Prof. Giuseppe Rossi ed il Sig. Antonio Battistini.
Essi organizzarono la prima riunione fra donatori occasionali ed aspiranti donatori il 6 gennaio del ’59.
Ottengono la personalità giuridica dal Consiglio dei XII il 22 dicembre dello stesso anno ed il riconoscimento dal Consiglio Grande e Generale di Ente Morale con la funzione altamente umanitaria il 22 gennaio del ’60.
Riuniscono la cittadinanza il successivo 13 marzo per fondare l’AVSS e nominarne presidente il Prof. Pietro Emiliani e Direttore Sanitario il Dr. Leo Dominici.
Aderiscono inizialmente 36 donatori.
L’anno seguente il numero cresce fino ad 81 e negli anni successivi aumenta progressivamente fino a 400 nel 1973, quando vengono eletti Presidente il Prof. Giuseppe Rossi e Co-Direttori Sanitari il Prof. Giampaolo Rolli e la Dr.ssa Rosaria Bigotto.
Il 14 settembre del ‘74 l’Associazione ed il Paese subiscono un grave lutto, la morte del Dr. Leo Dominici. E’ una grande perdita. Documenti, pubblicazioni e testimonianze attestano le indubbie e riconosciute capacità professionali ed i grandi benefici recati allo sviluppo ed alla crescita del laboratorio analisi e conseguentemente dell’Ospedale. La sua opera, condotta attraverso molte difficoltà, lascia una traccia profonda.
In Aprile del 1975 i Capitani Reggenti con una solenne cerimonia conferiscono la medaglia d’oro al labaro dell’AVSS.
Alla fine del 1986 i donatori sammarinesi raggiungono il numero di 1.800.
Nel 1988 entra in servizio il nuovo Centro Trasfusionale con l’encomiabile guida del Direttore del Laboratorio Analisi Dr. Ferruccio Casali.
Dopo essere stato autorevole rappresentante e tenace animatore dell’Associazione, nel Giugno del ‘98, il Prof. Giuseppe Rossi lascia la Presidenza ricoperta per 25 anni. Viene insignito della Medaglia di Prima Classe al Merito dal Gran Magistero dell’Ordine di Sant’Agata per il ruolo svolto fin dalla nascita dell’A.V.S.S..
In quell’anno i Donatori raggiungono il numero di 2.500 e la XII Assemblea nomina presidente il Prof. Giampaolo Rolli, accanto ai donatori anche nelle funzioni di Direttore Sanitario.
Ricopre l’incarico fino al 2001 quando viene eletto alla presidenza il Prof. Paolo Mancini.
L’associazione supera il numero di tremila donatori, dei quali mille effettivi che eseguono circa mille donazioni all’anno.
Il 13 maggio 2007 l’assemblea nomina Presidente Renzo Ghiotti.
Sotto la sua presidenza il 4 aprile 2008 viene approvata all’unanimità la modifica dello Statuto che introduce negli scopi dell’associazione anche la donazione di organi, tessuti e cellule.
L’associazione cambia denominazione da AVSS (Associazione Volontari del Sangue) ad AVSSO (Associazione Volontari del Sangue e degli Organi).
(FIODS – Federazione Internazionale delle Organizzazioni Donatori di Sangue)
L’A.V.S.S. si colloca da subito nel contesto internazionale.
Il confronto con gli altri paesi è costante, con la partecipazione ai Congressi della Federazione Internazionale delle Organizzazioni Donatori di Sangue fin dal 1960, quando il II°Congresso della FIODS si tiene a Milano e a San Marino, presieduto dal Dr. Vittorio Formentano, personaggio di elevato spessore umano e professionale e di chiara fama per essere stato l’artefice della prima trasfusione in Italia e fondatore dell’AVIS nel lontano 1927.
Il 10 ottobre del ’60, in occasione del Congresso FIODS, il Dr. Formentano viene ricevuto in udienza dagli Ecc.mi Capitani Reggenti nell’aula del Consiglio Grande e Generale.
L’A.V.S.S. ha continuato nel tempo a contribuire allo sviluppo degli scopi della Federazione Internazionale delle Organizzazioni Donatori di Sangue con la costante e fattiva partecipazione all’ annuale assemblea, che ogni anno si svolge in uno degli stati appartenenti all’associazione.
La XXI Assemblea Generale FIODS, si terrà a San Marino il 17 e 18 aprile 2010.